Le alluvioni del 1992 in Liguria

Ritratto di Danineve
Pubblicato Martedì, 12 Agosto, 2014 - 14:00 da Daniele "Danineve" Gori

La prima parte dell'Autunno 1992 fu potenzialmente piovosa in Liguria, si contarono ben tre episodi alluvionali che interessarono la provincia di Savona (il 10 e il 22 Settembre) e Genova (il 27 Settembre).

Ecco un breve resoconto degli eventi accaduti nel Settembre 1992.

10 Settembre 1992: Un violento nubifragio colpisce i quartieri orientali di Savona, colpiti in particolare i comuni di Albisola e Celle Ligure con allagamenti e frane. (poche info riguardo l'evento)

22 Settembre 1992: Alluvione a Savona, Quiliano e val Bormida. 

27 Settembre 1992: Alluvione nei quartieri occidentali di Genova, colpiti dal diluvio i quartieri di Voltri, Prà, Pegli, Cornigliano, Sestri Ponente e la Val Bisagno.

ALLUVIONE SAVONA 22/9

Il nubifragio interessò in particolare l'immediato entroterra cittadino in cui l'effetto sbarramento delle correnti umide da Sud Est, indotto dai rilievi appenninici, ha contribuito molto nella notevole intensità della precipitazione:

La stazione di Sella di Savona, nei pressi di Santuario, ha registrato nell'arco di 48 ore ben 485.6 millimetri, 300 dei quali in meno 24 ore. Il pluviometro dell'istituto Nautico di Savona ha invece registrato un accumulo di 151 mm, molto inferiore dunque agli oltre 400 mm della zona di Santuario (dati Isprambiente).

Esondati gran parte dei corsi d'acqua tra cui il Bormida, il Quiliano, il Lavanestro e il Letimbro che è il torrente principale che passa in mezzo a Savona, crollati diversi ponti tra cui quello alla foce.

Video dalla foce del Letimbro

L'alluvione sui telegiornali (TG1 e TG3)

L'alluvione portò via con sè 3 vite umane tra cui una bambina di 3 anni il cui corpo è stato ritrovato alcune settimane dopo davanti alla costa di Saint Tropez.

Foce del Letimbro

Torrente Quiliano

(foto Savonanews.it)

ALLUVIONE GENOVA 27/9

Esattamente 5 giorni dopo l'evento di Savona, un'altra alluvione interessa la Liguria colpendo il capoluogo in data 27 Settembre. 

La pioggia colpi' in particolare il centro e i quartieri tra Voltri e Sestri Ponente, 430 i millimetri misurati dalla stazione meteo dell'università di Genova posta in villa Cambiaso (zona Albaro), 300 millimetri a Sestri Ponente, 360 a Bolzaneto (fonte Ispra)

Esondano il Bisagno tra Staglieno e Borgo Incrociati, lo Sturla e numerosi altri rii minori.

Persero la vita 2 persone e danni numerosi in tutta la provincia.

Video post alluvione

BREVE ANALISI DEGLI EVENTI

La sinottica che ha accompagnato questi tragici eventi è sicuramente la peggiore e più pericolosa per la Liguria, ovvero, da Ovest una discesa di aria molto instabile con centro di bassa pressione sul golfo di Biscaglia (a Ovest della Francia) e un possente blocking balcanico a Est, ovvero una vasta zona di alta pressione posta sull'Europa orientale che ha frenato e in parte bloccato il normale avanzamento zonale (da Ovest a Est) delle perturbazioni (dinamica molto simile alle alluvioni del 1970, 2010, 2011).

Analisi pressione al suolo e geopotenziali 22 Settembre - 27 Settembre

         

Oltre a una causa prevalentemente sinottica bisogna aggiungere anche la complicata conformazione orografica della Liguria: l'aria mite da sud / sud-est richiamata dalla depressione francese, subisce un brusco sollevamento non appena incontra la barriera appenninica dando luogo cosi a un'esasperata genesi convettiva proprio sopra la Liguria; le precipitazioni tendono ad aumentare in maniera vertiginosa man mano che ci si addentra nell'entroterra e un esempio lampante è proprio l'alluvione savonese che ha visto l'immediato interno registrare accumuli addirittura di 4-5 volte superiore rispetto a Savona città nell'arco di un paio di chilometri. Anche durante l'alluvione del 2011 a Genova l'orografia ha "giocato" un ruolo determinante cosi come in altri fenomeni accaduti in passato.