Alcuni numeri della perturbazione del 28-29 ottobre
La perturbazione che ci sta lentamente lasciando è stata caratterizzata da piogge diffuse più sul levante della regione. Lo spezzino ha ricevuto una pioggia cumulata media di circa 50 mm/24H. Il picco di precipitazione si è registrato in Valle Graveglia con una precipitazione che ha superato i 100mm/24H.

Nel corso dell'evento si sono manifestati diversi temporali che hanno scaricato circa 2500 fulmini a terra e oltre 6000 in mare. Come per le piogge, il levante ligure e soprattutto la provincia di La Spezia è la zona che è stata maggiormente colpita dai fenomeni.

Infine diamo uno sguardo allo stato di saturazione del suolo prima e dopo della perturbazione. Ovviamente i maggiori cambiamenti si riscontrano dove si hanno avuto le piogge più intense e durature.

E dopo la perturbazione:

- Accedi o registrati per inserire commenti.
 
       
 
 
 
 






 
  
  
 