Meteo Diretta Domenica 13 Settembre
Bhe qua scroscio d'acqua a goccioloni di 5 minuti ma si riforma qualcosa proprio sopra imperia e in mare qua davanti....
Ricordiamo che la partita è stata rinviata:
http://www.meteolanterna.net/news/sampdoria-bologna-rinviata-domani-orar...
Non è ancora finita, situazione che rimane sempre instabile nonostante la pausa asciutta, e aggiungerei provvidenziale, di queste ore. In serata nuova recrudescenza della fenomenologia sul settore centro orientale come segnalato nelle previsioni.
Sottopasso Brin a Genova Certosa (fonte gruppo Facebook "quelli di certosa"), tra l'altro appena "messo in sicurezza" dal Comune. Da quando seguo la Meteo Diretta non ricordo una volta che non si sia allagato.
Dando uno sguardo alle 12 ore precedenti ( 00.00- 12.00) le zone più colpite da questa ondata di maltempo risultano essere i rilievi del savonese: località come Urbe, Sassello e il passo del Melogno che hanno visto accumuli intorno ai 100mm.
Come previsto la cella temporalesca sta attraversando lo spezzino.
Dal sito web di ARPAL, ecco la pioggia caduta sulla nostra regione nel corso delle tre ore appena trascorse ( tra le 9.00 e le 12.00 ).
Come si può notare, più colpito il settore centrale della Liguria, con accumuli rilevanti nell'albenganese.
Evoluzione per le prossime ore:
- pomeriggio con variabilità su centro-levante e qualche schiarita a ponente. Fenomeni localizzati da valutare davanti al Golfo di Genova, sempre possibili.
- tardo pomeriggio/sera nuovo peggioramento soprattutto su centro-levante che avrà una coda anche durante la nottata.
Pausa fenomenologica, 90 mm nel pluviometro in attesa di una nuova possibile recrudescenza della fenomenologia tra pomeriggio e serata.
Aperture sul mare fronte Genova
La dinamica vista dal radar: la linea temporalesca (squall line) estremamente intensa non si è rivelata stazionaria, visto che sta scivolando verso lo spezzino dove avremo temporali a breve.
Bellissima foto di Davide Chiella dal Facebook di Meteolanterna da S.Rocco di Camogli.
Sori, pioggia debole dopo un violentissimo rovescio. 41mm di accumulo nel giro di mezzora, mare che si alza a vista d'occhio. 16.3°C
Rovesci intensi sul Tigullio frutto dell'estensione di una linea temporalesca che parte quasi dalla Corsica. Da verificare che lo scirocco soffiando in direzione contraria dello spostamento verso sud est.
Convergenza qui sul Tigullio. Piove violentemente con raffiche molto forti
Tendenzialmente confermiamo le previsioni di ieri, le uscite modellistiche mattutine tendono a diminuire gli accumuli. In serata è prevista una seconda passata (come da previsioni) mentre il pomeriggio rimane incertissimo tra pause e scrosci su centro-levante.
Linea di convergenza temporalesca. Ad ora sembra mobile (quindi trasla da ovest verso est non scaricando piogge solo su un medesimo punto), ma rimane da monitorare.
Ci attendiamo peggioramento sul Tigullio.
Fenomeni che si stanno spostando sul Levante genovese e ligure. Massima attenzione! Nuclei molto intensi in spostamento verso i settori orientali.
Forte rovescio sul Capoluogo. Da monitorare la traslazione del temporale che non pare siano stazionarie visto che traslano verso est.
Qui via masina zona fereggiano
La dinamica di stamattina vista dall'animazione radar commentata.
Da monitorare la convergenza che ora si sta instaurando sul genovese.
Campi temporale violentissimo in atto
Prestare attenzione tra Arenzano e Sestri Ponente, precipitazioni di intensità molto elevata.
Rinviata Sampdoria-Bologna. Fonte Sky
Situazione critica sulla A10 all'altezza di Arenzano. Dalla webcam si notano allagamenti in carreggiata e traffico intenso.