STAGIONE INVERNALE 2020/2021

1598 contenuti / 0 new
Ultimo contenuto
Offline
Registrato: 31/01/2015 - 17:13

Si sta pagando caro l'inizio di stagione come non si vedeva da tempo....da qui al 10-15 febbraio niente di entusiasmante all'orizzonte

Ritratto di lorescienza.97
Offline
Registrato: 03/10/2015 - 15:24

Conrad wrote:

 

lorescienza.97 wrote:

Ribadisco, se non vi è troppo disturbo, se potreste spiegare cosa si intende in particolare con "NAO-" e "SCAND++".

Il primo lo sto studiando per un'esame dell'Università, ma applicarlo così bene alle mappe mi viene ancora un po' difficile ! 

Sarebbe per me un grande piacere se realizzaste questa mia richiesta, perchè così facendo capirei molto meglio di cosa stiamo parlando ! Wink

 

Sono due indici che associano pattern diversi in due specifiche diverse zone.

SCAND+ vuol dire HP in are scandinava, LP in area mediterranea. Chiramente molto spesso, esendoci HP lassù, la LP da noi è associata ad aria di matrice continentale. SCAND- è il contrario (ben più usuale)

NAO- significa HP in area islandese, LP sulle azzorre. Questo significa quasi sempre blocco atlantico con sostituzione della L semipermanente islandese con l'alta pressione delle Azzorre. NAO+ è il contrario, atlantico sparato alle alte latitudini, Azzorriano nelle azzorre.

Più il differenziale barico tra le due zone in oggetto è alto, più è alto il valore dell'indice (NAO++, NAO+, NAO neutra, NAO-, NAO--)

Qua il grafico della NAO

Grazie infinite, Conrad !!!

Se posso cercherò autonomamente di capire cosa si intenda anche con altri indici, e mi stupisco perchè non l'abbia ancora fatto LOL , se mai chiederò ;).

 

lollomb

Ritratto di lorescienza.97
Offline
Registrato: 03/10/2015 - 15:24

comunque, pensandoci bene, si capiva già cosa volessero dire in effetti ma non fa mai male chiedere ed essere più sicuri Wink

 

lollomb

Offline
Registrato: 06/06/2018 - 09:24

Gfs sembra ritornare vicino a quello di stamattina, ma non proprio perfetto Clapping

Offline
Registrato: 05/11/2017 - 07:38

Si oramai tutti i modelli vedono una certa dinamica ( prevista dai longer settimane fa ).

Complimenti a chi l'ha previsto .

 

Offline
Registrato: 31/01/2015 - 17:13

Non e' che si veda chissà che dinamica a parte il rischio di veder finire tutto altrove....un bel wejkoff finire dritto su Spagna e Portogallo sarebbe l'apoteosi..prossimi giorni fondamentali per capire il destino stagionale

Ritratto di Joyrayd
Offline
Registrato: 20/09/2011 - 22:14

Luca Mocini1528269875 wrote:

Gfs è già ricambiato Bad

Ho detto 14000 volte che è inutile guardare GFS / Reading oltre le 100 ore....che sono anche troppe. Carta straccia che non vale neppure la pena discutere.

 

Offline
Registrato: 31/01/2015 - 17:13

Pessimi aggiornamenti degli indici teleconnettivi....qu si rischia seriamente che l'inverno abbia già dato tutto...

Offline
Registrato: 20/01/2020 - 07:19

Siberiarrivo wrote:

Pessimi aggiornamenti degli indici teleconnettivi....qu si rischia seriamente che l'inverno abbia già dato tutto...

 

Se lo dici per scaramanzia ok. se uno è superstizioso ci stà, altrimenti non ci sono motivi per dire che l'inverno è finito... Questa settimana sarà fiacca , mite tutto quello che volete, ,ma settimana prossima può cambiare tutto... Oltre le 150 ore è tutto cartastraccia

Offline
Registrato: 05/11/2017 - 07:38

Sono d' accordo inutile andare oltre le 144 .. basta vedere le differenze tra gfs ed ecmwf... ed i continui cambiamenti di altri modelli come gem ens. . vedremo ..

Pagine